
Definire "sistemi" e "strumenti" capaci di stimolare un'innovazione volta ad una crescita reale, diffusa, duratura, sia in contesti sociali che imprenditoriali.
LA CRESCITA OGGI
Noi crediamo che la crescita non sia più l'aumento esponenziale della produzione e del profitto ma la capacità di adattarsi velocemente agli scenari in continuo mutamento, ridisegnando continuamente sè stessi attraverso uno sforzo creativo e la predisposizione al cambiamento.
ENERGIA CREATIVA PER LE IMPRESE
Le Imprese italiane dovranno disporre di molta energia creativa che le aiuti ad affrontare i nuovi mercati assetati di novità, bellezza, qualità e stile italiano.
Idee e creatività serviranno anche per disegnare metodi produttivi flessibili, economici, sinergci e per trovare modi innovativi per vendere, fare marketing, comunicare.
ENERGIA CREATIVA PER I CITTADINI
L'energia creativa sarà importante anche sul piano sociale. Infatti, la crescita (reale) avrà bisogno del coinvolgimento della collettività; sia per fare emergere le necessità e le idee dei Cittadini che per realizzare una moltitudine di progetti, innanzitutto locali, fatti grazie a creatività e intelligenza collettiva oltre che alla condivisione sinergica di know-how e risorse.
DEMOCRAZIA PROGETTUALE
Abbiamo così messo a punto la Democrazia Progettuale un "sistema di crescita" fondato su quelli che consideriamo i nuovi "fattori di crescita" e abbiamo poi progettato i primi "strumenti" per poterla attuare (Progetti d'Italia, Progelist, Myprogelist).
PROGESIN, DOMANI
Vorremmo trasformare la nostra passione in attività professionale, auspicando eventuali partnership che ci aiutino ad intensificare la produzione di idee e progetti e per fornire ad imprese e start-up il nostro programma "Innovare & Rinnovare".
Fotografia di Carla A. Bordini Bellandi De Clemente